
- Dettagli
- Scritto da ClaudioMottola
- Categoria: Lezioni
CORSO PRIMO GRADO 2022
MODULO | TEMA |
1 | La seduta di allenamento tecnico - tattico |
2 | L’esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico – tattico |
3 | La forza nella pallavolo |
4 | La gestione del gruppo |
5 | La valutazione |
6 | Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata |
7 | Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione |
8 | L’attacco secondo i modelli esecutivi caratteristici dei vari ruoli |
9 | Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di muro |
10 | Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche per gli interventi difensivi |
11 | Contenuti dell’allenamento specifico dell’alzatore |
12 | Contenuti dell’allenamento specifico del ricevitore attaccante |
13 | Contenuti dell’allenamento specifico del centrale |
14 | Contenuti dell’allenamento specifico dell’opposto |
15 | Contenuti dell’allenamento specifico del libero |
16 | L’esercizio di battuta-ricezione e l’allenamento del sistema di ricezione |
17 | L’allenamento del sistema tattico per l’azione di cambio palla |
18 | L’allenamento del sistema di muro e del collegamento battuta-muro |
19 | Lo sviluppo della tecnica attraverso l’esercizio di difesa e ricostruzione |
20 | Lo sviluppo della tecnica attraverso l’esercizio di attacco e contro muro |
21 | L’allenamento dei sistemi di difesa e contrattacco |
22 | L’allenamento dei sistemi di copertura e contrattacco |
23 | La differenziazione metodologica tra gli esercizi di sintesi per l’allenamento del cambio palla e della ricostruzione |
24 | L’allenamento tattico attraverso il gioco |
25 | Protocolli per l’allenamento della forza |
26 | Fisiologia riferita al carico di lavoro e agli adattamenti conseguenti |
27 | Prevenzione delle possibili patologie da sovraccarico |
28 | Tecniche di rilevamento dei dati durante le partite |
29 | Analisi e utilizzo della scoutizzazione effettuata in palestra |
30 | Approfondimenti sul Regolamento e sulla Tecnica Arbitrale |
31 | Il Sitting Volley |

- Dettagli
- Scritto da ClaudioMottola
- Categoria: Lezioni
CORSO SECONDO GRADO
Moduli del corso | |
MOD 1 | La programmazione pluriennale nel settore giovanile |
MOD 2 | L’analisi del livello di prospettiva del giocatore giovane |
MOD 3 | Il talento nella pallavolo |
MOD 4 | Rapporto tra preparazione fisica e preparazione tecnico-tattica nel sistema di allenamento della pallavolo |
MOD 5 | La specializzazione nel sistema di allenamento giovanile |
MOD 6 | Il percorso di specializzazione per il ruolo di alzatore |
MOD 7 | Il percorso di specializzazione per il ruolo di ricevitore-attaccante |
MOD 8 | Il percorso di specializzazione per il ruolo di centrale |
MOD 9 | Il percorso di specializzazione per il ruolo di opposto |
MOD 10 | Il percorso di specializzazione per il ruolo di libero |
MOD 11 | Analisi tecnica della fase cambio palla nella pallavolo femminile |
MOD 12 | Analisi tecnica della fase cambio palla nella pallavolo maschile |
MOD 13 | Analisi tecnica della fase break point nella pallavolo femminile |
MOD 14 | Analisi tecnica della fase break point nella pallavolo maschile |
MOD 15 | Principi metodologici nell’allenamento del cambio palla per la pallavolo femminile |
MOD 16 | La prassi nell’allenamento del cambio palla per la pallavolo femminile |
MOD 17 | Principi metodologici nell’allenamento del cambio palla per la pallavolo maschile |
MOD 18 | La prassi nell’allenamento del cambio palla per la pallavolo maschile |
MOD 19 | Principi metodologici nell’allenamento del break point per la pallavolo femminile |
MOD 20 | La prassi nell’allenamento del break point per la pallavolo femminile |
MOD 21 | Principi metodologici nell’allenamento del break point per la pallavolo maschile |
MOD 22 | La prassi nell’allenamento del break point per la pallavolo maschile |
MOD 23 | L’allenamento degli aspetti tattico-comportamentali attraverso l’esercizio di sintesi e di gioco |
MOD 24 | Le espressioni specifiche di forza nel modello di prestazione fisica della pallavolo |
MOD 25 | La tecnica esecutiva dei principali esercizi con i sovraccarichi |
MOD 26 | Lo sviluppo della capacità di salto |
MOD 27 | Prevenzione degli infortuni e rieducazione funzionale dell’arto superiore e della colonna vertebrale |
MOD 28 | Prevenzione degli infortuni e rieducazione funzionale del ginocchio e della caviglia |
MOD 29 | Seduta di allenamento di una squadra di Serie B2 femminile/maschile |
MOD 30 | Rilevamento dei dati durante una gara del campionato nazionale di Serie B maschile o Serie B2 femminile |
MOD 31 | Match analysis: rilevamento dei dati e programmazione degli allenamenti |
MOD 32 | Utilizzo del video per lo studio della propria squadra e delle squadre avversarie |

- Dettagli
- Scritto da ClaudioMottola
- Categoria: Lezioni
Corso di Primo Grado Agevolato